Paccheri in agrodolce con radicchio, noci e miele

paccheri al radicchio biologico

Paccheri in agrodolce con radicchio, noci e miele di Sulla

Amanti dei sapori contrastanti, questa fa per voi!

Semplici, sfiziosi e buoni: sono i Paccheri in agrodolce con radicchio trevigiano, noci, miele di sulla e grana padano. Sapori delicati e decisi che si uniscono fra loro, dando vita ad un piatto indimenticabile.

 

paccheri al radicchio

 

Senza dimenticarci della prova costume! Questo è il piatto perfetto per rimanere in forma con gusto, ingredienti semplici, ricchi di vitamine e sali minerali. Il radicchio è amico della linea, ha un bassissimo potere energetico e un’elevata percentuale di acqua, difatti viene considerato un ortaggio depurativo ed è consigliato per chi soffre di cattiva digestione e stitichezza. Oltre ad essere ricco di potassio, magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese, contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina C, E ed K. Per tantissime altre curiosità ti rimando al sito: Cure-Naturali.it.

 

paccheri biologici

 

E il miele di sulla? 

Anche lui è ricco di proprietà benefiche, buono, naturale ed è un ottimo sostituto dello zucchero. Noi consigliamo di aggiungerne un cucchiaino ai paccheri per un risultato particolare, ma se preferisci puoi anche ometterlo.

 


 

Paccheri in agrodolce con radicchio, noci e miele di Sulla

 

INGREDIENTI per 2 persone:

 

PROCEDIMENTO:

  1. Riscaldare la padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e la cipolla tagliata finemente. Quindi aggiungere il radicchio precedentemente lavato, tagliato e il miele di Sulla. Far rosolare per qualche secondo a fiamma viva, versare 2/3 cucchiai di acqua e lasciar cuocere a fiamma media fino a cottura. Spegnere il fuoco, aggiungere le noci in granella e un pizzico di sale grosso. Consigliamo di non far evaporare completamente tutta l’acqua del radicchio.
  2. A parte portare a bollore una pentola d’acqua salata, calare i paccheri e cuocere per il tempo riportato sulla confezione, in questo caso 10 minuti.
  3. Una volta pronti, scolarli ed unirli in padella insieme al condimento, accendere il fuoco a fiamma alta, aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva, il grana padano a lamelle e se necessario un pochino di acqua di cottura dei paccheri. Saltare il tutto per qualche secondo.
  4. Servire i paccheri in agrodolce caldi.

 


 

paccheri al radicchio